Porti pugliesi, aggiudicata la gara per il lavoro portuale - PortNews
News

Consegnate le autorizzazioni alle quattro compagnie vincitrici

Porti pugliesi, aggiudicata la gara per il lavoro portuale

di Redazione

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) ha individuato per i porti di competenza le società fornitrici di lavoro temporaneo in porto.

Lo riferisce lo stesso ente portuale, sottolineando come la individuazione dei soggetti idonei sia avvenuta con il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa nell’ambito di una gara europea predisposta all’uopo.

Secondo la Port Authority, questo risultato garantisce una disciplina uniforme del settore, la tutela dei livelli occupazionali, offre certezze alle imprese utilizzatrici e, pur tenendo conto delle eventuali specificità dei singoli porti, fornisce un quadro regolamentare omogeneo, cui sia le imprese portuali sia le società potranno fare riferimento per tutti i porti del Sistema.

Oggi, nella sede di Bari, il commissario straordinario, Ammiraglio Vincenzo Leone ha sottoscritto le autorizzazioni, della durata di otto anni, alle quattro compagnie: Nazario Sauro Soc. Coop. a r.l. per il porto di Bari; La Compagnia Portuale Nicola e Salvatore Briamo Società Cooperativa per il porto di Brindisi; La cooperativa Servizi Portuali Cardinale Orsini S.C.P.A. per il porto di Manfredonia; Compagnia Unica Lavoratori Portuali Barletta, Molfetta, Trani Soc. Coop per il porto di Barletta.

La complessa operazione riguarda complessivamente 60 lavoratori.

L’AdSP fa inoltre sapere di aver adottato il nuovo regolamento unico per la gestione dei servizi di fornitura del lavoro temporaneo in porto, ai sensi dell’art.17 della legge portuale. Il documento disciplina aspetti quali la durata dell’autorizzazione, l’organico da mantenere nel primo anno di attività; le modalità di richiesta di avviamento dei lavoratori temporanei, i criteri di formazione delle tariffe, i turni di lavori, i doveri di lavoratori e imprese e la formazione del personale.

A detta dell’Ente, la nuova disciplina permette di uniformare le regole per tutti gli scali dell’Adriatico meridionale, garantendo maggiore efficienza e coerenza normativa.

“Grazie al lavoro proficuo della nostra struttura, i porti del Sistema potranno finalmente contare su un meccanismo di mutua assistenza” ha commentato il Commissario Straordinario. “Da oggi ciascun porto potrà beneficiare, ininterrottamente, della somministrazione di lavoro portuale. Abbiamo deciso di individuare le imprese con una gara a valenza unionale, aperta cioè alla partecipazione di operatori economici provenienti da tutti gli Stati membri dell’UE, garantendo così una maggiore competitività, trasparenza e l’accesso a un più ampio mercato di potenziali fornitori, salvaguardando al contempo le unità lavorative e adeguando le tariffe al recente rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Porti” ha aggiunto, sottolineando che “se un’impresa del porto di appartenenza non potrà assicurare una prestazione per qualunque motivo, sarà garantito, comunque, il supporto di una compagnia operante in un altro porto. Questa è la dimostrazione concreta di quanto vincente sia il meccanismo del Sistema. Perché l’unione fa sempre la forza”.

Torna su